Sono in fase di revisione le sintesi degli interventi svolti il 10 maggio scorso: saranno pubblicate al più presto!
-
Cercalo!
-
Articoli aggiunti recentemente
-
Link
Sono in fase di revisione le sintesi degli interventi svolti il 10 maggio scorso: saranno pubblicate al più presto!
Pubblicato in Relazioni
Nei prossimi giorni sarà pubblicato il volume curato dalla Commissione nazionale Biblioteche pubbliche dell’Associazione italiana biblioteche:
Associazione Italiana Biblioteche, Biblioteche per tutti. Servizi per lettori in difficoltà, a cura della Commissione Nazionale Biblioteche Pubbliche (Rita Borghi, Cecilia Cognigni, Pieraldo Lietti, Stefano Parise). p. 304
Il volume contiene la traduzione di alcune linee guida dell’IFLA dedicate all’organizzazione di servizi bibliotecari per gruppi di utenti svantaggiati: le Guidelines to easy-to-Read materials (IFLA 1999), le Guidelines for library services for deaf people (2. ed. IFLA, 2000), le Guidelines for libraries serving hospital patients and the elderly and disabled in long-term care facilities (IFLA, 2000), le Guidelines for library services to persons with dyslexia (IFLA; 2001), le Guidelines for library-based literacy programs (IFLA, 2003), Access to libraries for persons with disabilities: checklist (IFLA, 2005), Libraries for the blind in the information age: guidelines for development (IFLA, 2005), le Guidelines for library services to prisoners (3. ed. IFLA, 2005). In appendice sono state inserite le traduzioni delle Guidelines for library service to braille users (IFLA, 1998) e delle Library services to older adults guidelines (ALA, 1999).
Nei documenti tradotti si affrontano i temi della composizione delle collezioni, dedicando ovviamente una attenzione particolare ai documenti in formati speciali (facilitati, in braille, a grandi caratteri ecc.), dell’organizzazione dei servizi al pubblico, della promozione e cooperazione e della formazione del personale, poiché specifiche competenze tecniche oltre che buone capacità comunicative e relazionali sono tra i requisiti essenziali per rendere più efficace il servizio.
Il volume è stato suddiviso in tre capitoli dedicati rispettivamente ai lettori socialmente svantaggiati (detenuti e ricoverati nelle case di cura e negli ospedali), culturalmente svantaggiati (analfabeti di ritorno, seminalfabeti) e a coloro che presentano disabilità riconosciute, fisiche, sensoriali e di comunicazione (non-vedenti e ipovedenti, sordi, dislessici, disabili motori). In appendice al volume sono stati inseriti alcuni documenti già inclusi nelle linee guida dell’IFLA con alcune integrazioni, come nel caso del testo integrale della Carta del Lettore elaborata dall’International Book Committee & International Publishers Association, del periodico online facilitato Due parole o delle linee guida dell’ALA per i servizi bibliotecari per gli anziani: questi ultimi, sebbene non costituiscano in sé una categoria di utenti svantaggiati, possono in talune circostanze avvantaggiarsi di documenti di facile lettura e di ausilii che compensino la loro diminuita efficienza fisica a causa dell’età o di patologie debilitanti.
Sono stati infine inclusi un glossario bilingue italiano/inglese, che unifica i dizionari contenuti nei documenti originali, una sitografia e una bibliografia che tiene esclusivamente conto della produzione editoriale in lingua italiana sull’argomento, integrando le rassegne bibliografiche contenute nelle edizioni originali delle singole linee guida (riportate in calce o in nota a ciascuna di esse).
Le traduzioni sono state effettuate da bibliotecari e riviste dalla Commissione Nazionale Biblioteche Pubbliche, che ha cercato di garantire coerenza agli aspetti lessicali adeguando le scelte terminologiche all’uso prevalente nel contesto italiano, senza tuttavia intervenire sugli stili di traduzione individuali.
Con la pubblicazione di questo volume, l’Associazione Italiana Biblioteche vuole offrire alla comunità dei bibliotecari uno strumento utile per affrontare le difficoltà di fronte alle quali pongono quotidianamente i lettori, che, se anche solo in parte risolte, possono progressivamente avvicinare i servizi bibliotecari italiani ad una modello di piena accessibilità.
Pubblicato in AIB CNBP
Nell’ambito del convegno sarà illustrato il poster “La biblioteca come strumento di prevenzione per la tutela della salute: un’esperienza di collaborazione con il Servizio Telefono Verde AIDS”, a cura di Paola De Castro, Anna Maria Luzi, Anna Colucci, Anna Maria Rossi dell’Istituto Superiore di Sanità.
Ecco la loro presentazione:
“Questo contributo è frutto della collaborazione tra due settori diversi dell’Istituto Superiore di Sanità (ISS): il Settore Attività Editoriali (SAE) e il Servizio Telefono Verde AIDS (TVA) del Dipartimento di Malattie Infettive, Parassitarie e Immunomediate. Le diverse professionalità e competenze hanno consentito, nel tempo, di sviluppare strumenti informativi utili per la tutela della salute e per la prevenzione dell’infezione da HIV e dell’AIDS della persona italiana e straniera.
Il Settore Attività Editoriali si occupa della diffusione delle ricerche svolte all’interno dell’ISS: pubblica riviste, un notiziario, diverse serie di rapporti tecnici, opuscoli, poster e altro materiale promozionale per la tutela della salute, gestisce un archivio digitale online e supporta i ricercatori per garantire una diffusione ottimale dei risultati delle loro attività. Il SAE è inevitabilmente connesso alle attività di biblioteca per naturale affinità di interessi.
Il Telefono Verde AIDS 800861061 è un Servizio anonimo e gratuito che fornisce informazioni scientificamente corrette e personalizzate attraverso l’intervento di counselling. L’attività è svolta, da vent’anni, da un’equipe di ricercatori dell’ISS, ultimamente coadiuvati da mediatori linguistico-culturali.
Nell’ambito dell’epidemia da HIV non esiste, a tutt’oggi, un vaccino e le terapie farmacologiche, pur migliorando la qualità della vita della persona sieropositiva, sono piuttosto complesse. Pertanto, la prevenzione risulta l’unico vero strumento per combattere l’HIV. Un intervento preventivo in grado di raggiungere la popolazione generale e anche specifici target può avvalersi della distribuzione di depliant informativi. Ciò ha spinto i ricercatori del TVA ad elaborare in collaborazione con gli esperti del SAE materiali informativi sul Servizio Telefono Verde AIDS.
In questo contesto si intende riportare l’ultima esperienza di collaborazione che si è concretizzata nella preparazione di opuscoli e segnalibri con messaggi informativi oltre che in italiano anche in sette lingue straniere (inglese, francese, spagnolo, russo, romeno, arabo, cinese). Tali prodotti si collocano all’interno dell’VIII Campagna Informativo-Educativa realizzata dal Ministero della Salute che ha visto come target privilegiato la popolazione straniera
Il presente Convegno offre l’occasione per riflettere sull’opportunità di considerare la biblioteca come canale ottimale di diffusione di materiale informativo prodotto direttamente dagli Enti (opuscoli, poster, segnalibri, ecc.) che abbia una forte rilevanza in termini di sanità pubblica.La biblioteca, infatti, potrebbe rappresentare uno spazio privilegiato e innovativo di divulgazione di informazioni per lo sviluppo di una cultura della salute non necessariamente circoscritta al solo ambito sanitario”
Pubblicato in Novità!
In linea il programma del convegno.
La partecipazione al convegno è libera ma, per ragioni organizzative, la registrazione obbligatoria: inviare un messaggio con soggetto “Adesione convegno 10 maggio” all’indirizzo e-mail: marquardt@uniroma3.it entro l’8 maggio pv, specificando se si richiede l’attestato di partecipazione.
Pubblicato in Novità!
In occasione della Giornata mondiale del libro e del diritto d’autore 2007, patrocinata dalla Commissione nazionale italiana UNESCO, l’AIB Sezione Lazio e l’Università degli Studi “Roma Tre”, Facoltà di Scienze della Formazione, organizzano il convegno “Accesso libero perché nessuno resti escluso“, che si svolgerà a Roma presso l’Aula Volpi della Facoltà (via del Castro Pretorio 20) giovedì 10 maggio, dalle 9.30 alle 18.
Pubblicato in Novità!