Nell’ambito del convegno sarà illustrato il poster “La biblioteca come strumento di prevenzione per la tutela della salute: un’esperienza di collaborazione con il Servizio Telefono Verde AIDS”, a cura di Paola De Castro, Anna Maria Luzi, Anna Colucci, Anna Maria Rossi dell’Istituto Superiore di Sanità.
Ecco la loro presentazione:
“Questo contributo è frutto della collaborazione tra due settori diversi dell’Istituto Superiore di Sanità (ISS): il Settore Attività Editoriali (SAE) e il Servizio Telefono Verde AIDS (TVA) del Dipartimento di Malattie Infettive, Parassitarie e Immunomediate. Le diverse professionalità e competenze hanno consentito, nel tempo, di sviluppare strumenti informativi utili per la tutela della salute e per la prevenzione dell’infezione da HIV e dell’AIDS della persona italiana e straniera.
Il Settore Attività Editoriali si occupa della diffusione delle ricerche svolte all’interno dell’ISS: pubblica riviste, un notiziario, diverse serie di rapporti tecnici, opuscoli, poster e altro materiale promozionale per la tutela della salute, gestisce un archivio digitale online e supporta i ricercatori per garantire una diffusione ottimale dei risultati delle loro attività. Il SAE è inevitabilmente connesso alle attività di biblioteca per naturale affinità di interessi.
Il Telefono Verde AIDS 800861061 è un Servizio anonimo e gratuito che fornisce informazioni scientificamente corrette e personalizzate attraverso l’intervento di counselling. L’attività è svolta, da vent’anni, da un’equipe di ricercatori dell’ISS, ultimamente coadiuvati da mediatori linguistico-culturali.
Nell’ambito dell’epidemia da HIV non esiste, a tutt’oggi, un vaccino e le terapie farmacologiche, pur migliorando la qualità della vita della persona sieropositiva, sono piuttosto complesse. Pertanto, la prevenzione risulta l’unico vero strumento per combattere l’HIV. Un intervento preventivo in grado di raggiungere la popolazione generale e anche specifici target può avvalersi della distribuzione di depliant informativi. Ciò ha spinto i ricercatori del TVA ad elaborare in collaborazione con gli esperti del SAE materiali informativi sul Servizio Telefono Verde AIDS.
In questo contesto si intende riportare l’ultima esperienza di collaborazione che si è concretizzata nella preparazione di opuscoli e segnalibri con messaggi informativi oltre che in italiano anche in sette lingue straniere (inglese, francese, spagnolo, russo, romeno, arabo, cinese). Tali prodotti si collocano all’interno dell’VIII Campagna Informativo-Educativa realizzata dal Ministero della Salute che ha visto come target privilegiato la popolazione straniera
Il presente Convegno offre l’occasione per riflettere sull’opportunità di considerare la biblioteca come canale ottimale di diffusione di materiale informativo prodotto direttamente dagli Enti (opuscoli, poster, segnalibri, ecc.) che abbia una forte rilevanza in termini di sanità pubblica.La biblioteca, infatti, potrebbe rappresentare uno spazio privilegiato e innovativo di divulgazione di informazioni per lo sviluppo di una cultura della salute non necessariamente circoscritta al solo ambito sanitario”