Archivi categoria: AIB CNBP

“Biblioteche per tutti. Servizi per lettori in difficoltà”

Nei prossimi giorni sarà pubblicato il volume curato dalla Commissione nazionale Biblioteche pubbliche dell’Associazione italiana biblioteche:

Associazione Italiana Biblioteche, Biblioteche per tutti. Servizi per lettori in difficoltà, a cura della Commissione Nazionale Biblioteche Pubbliche (Rita Borghi, Cecilia Cognigni, Pieraldo Lietti, Stefano Parise). p. 304

Il volume contiene la traduzione di alcune linee guida dell’IFLA dedicate all’organizzazione di servizi bibliotecari per gruppi di utenti svantaggiati: le Guidelines to easy-to-Read materials (IFLA 1999), le Guidelines for library services for deaf people (2. ed. IFLA, 2000), le Guidelines for libraries serving hospital patients and the elderly and disabled in long-term care facilities (IFLA, 2000), le Guidelines for library services to persons with dyslexia (IFLA; 2001), le Guidelines for library-based literacy programs (IFLA, 2003), Access to libraries for persons with disabilities: checklist (IFLA, 2005), Libraries for the blind in the information age: guidelines for development (IFLA, 2005), le Guidelines for library services to prisoners (3. ed. IFLA, 2005). In appendice sono state inserite le traduzioni delle Guidelines for library service to braille users (IFLA, 1998) e delle Library services to older adults guidelines (ALA, 1999).

Nei documenti tradotti si affrontano i temi della composizione delle collezioni, dedicando ovviamente una attenzione particolare ai documenti in formati speciali (facilitati, in braille, a grandi caratteri ecc.), dell’organizzazione dei servizi al pubblico, della promozione e cooperazione e della formazione del personale, poiché specifiche competenze tecniche oltre che buone capacità comunicative e relazionali sono tra i requisiti essenziali per rendere più efficace il servizio.

Il volume è stato suddiviso in tre capitoli dedicati rispettivamente ai lettori socialmente svantaggiati (detenuti e ricoverati nelle case di cura e negli ospedali), culturalmente svantaggiati (analfabeti di ritorno, seminalfabeti) e a coloro che presentano disabilità riconosciute, fisiche, sensoriali e di comunicazione (non-vedenti e ipovedenti, sordi, dislessici, disabili motori). In appendice al volume sono stati inseriti alcuni documenti già inclusi nelle linee guida dell’IFLA con alcune integrazioni, come nel caso del testo integrale della Carta del Lettore elaborata dall’International Book Committee & International Publishers Association, del periodico online facilitato Due parole o delle linee guida dell’ALA per i servizi bibliotecari per gli anziani: questi ultimi, sebbene non costituiscano in sé una categoria di utenti svantaggiati, possono in talune circostanze avvantaggiarsi di documenti di facile lettura e di ausilii che compensino la loro diminuita efficienza fisica a causa dell’età o di patologie debilitanti.

Sono stati infine inclusi un glossario bilingue italiano/inglese, che unifica i dizionari contenuti nei documenti originali, una sitografia e una bibliografia che tiene esclusivamente conto della produzione editoriale in lingua italiana sull’argomento, integrando le rassegne bibliografiche contenute nelle edizioni originali delle singole linee guida (riportate in calce o in nota a ciascuna di esse).

Le traduzioni sono state effettuate da bibliotecari e riviste dalla Commissione Nazionale Biblioteche Pubbliche, che ha cercato di garantire coerenza agli aspetti lessicali adeguando le scelte terminologiche all’uso prevalente nel contesto italiano, senza tuttavia intervenire sugli stili di traduzione individuali.

Con la pubblicazione di questo volume, l’Associazione Italiana Biblioteche vuole offrire alla comunità dei bibliotecari uno strumento utile per affrontare le difficoltà di fronte alle quali pongono quotidianamente i lettori, che, se anche solo in parte risolte, possono progressivamente avvicinare i servizi bibliotecari italiani ad una modello di piena accessibilità.

Pubblicità