Manifesto “Accesso libero perché nessuno resti escluso”

Manifesto del Convegno “Accesso libero perché nessuno resti escluso”

Roma, 10 maggio 2007

Nell’ultimo decennio abbiamo assistito ad un aumento esponenziale dell’informazione disponibile attraverso i diversi canali informativi, soprattutto attraverso il web.

Le nuove tecnologie hanno permesso di annullare le distanze, di aumentare e diversificare i canali di informazione, di portare l’informazione nelle case, sulle scrivanie, a qualsiasi ora. Tuttavia, ancora oggi, diverse categorie di cittadini incontrano grosse difficoltà per ottenere l’informazione che loro occorre, a causa degli impedimenti dovuti alle barriere tecnologiche, economiche, legali.  Sono i cittadini non ancora raggiunti dalla banda larga, gli anziani che non hanno avuto ancora l’occasione di imparare a usare un computer, i non vedenti e tutti coloro che hanno difficoltà legate alla lettura (ipovedenti, dislessici ecc.), i cittadini colpiti da disabilità varie, i cittadini con difficoltà economiche.  

Le biblioteche da sempre si sono adoperate per avvicinare i cittadini alla lettura, per diffondere l’informazione e la conoscenza in modo democratico, a difesa delle fasce piu’ deboli, per una crescita armonica del Paese, perché nessuno resti escluso.
Le biblioteche hanno affrontato con entusiasmo il cambiamento tecnologico e nella pubblica amministrazione rappresentano probabilmente le punte più avanzate per quanto riguarda le competenze nell’uso delle ITC e l’offerta di servizi innovativi. Sono pronte per essere parte integrante, anzi motore propulsivo per la società dell’informazione. Ma occorre a questo punto tendere la mano a chi è rimasto indietro, perché oggi le nuove tecnologie ci danno infinite opportunità. E in questo cammino è necessario un forte e rinnovato impegno delle istituzioni.
Vogliamo con questo convegno richiamare l’attenzione delle istituzioni e ribadire il nostro impegno a favore dell’abbattimento delle barriere di ogni tipo alla diffusione e alla fruizione dell’informazione da parte di tutti, nessuno escluso.

Il comitato organizzatore del convegno sollecita la presentazione di comunicazioni , poster e materiali utili poster aventi per argomento riflessioni, progetti e realizzazioni in uno degli ambiti indicati di seguito: 

1) Servizi avanzati per le utenze svantaggiate

2) Esperienze innovative per l’offerta di contenuti informativi e loro riuso da parte degli utenti

3) Iniziative per l’inclusione sociale di particolari categorie di utenti (anziani, immigrati), attraverso strumenti di informazione e comunicazione.

I poster e materiali dovranno pervenire alla Segreteria organizzativa entro l’8 maggio 2007. Per ragioni organizzative, si prega di inviare al più presto un comunicato di adesione a: Luisa Marquardt marquardt@uniroma3.it

Dr.ssa Luisa Marquardt – Facolta’ di Scienze della Formazione – Universita’ degli studi “Roma Tre” – Via del Castro Pretorio 20 — 00185 Roma

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...