Programma
Mattina 9.30 – 13.00
- Registrazione partecipanti e consegna materiali
- Saluti: Francesco Susi (Preside della Facoltà di Scienze della Formazione, Università “Roma Tre”), Giulio Marconi (Presidente AIB Lazio), Vincenzo Pellegrini (Direttore Commissione nazionale italiana per l’UNESCO)
- Relazione introduttiva: Protezione e promozione della diversità delle espressioni culturali: la Convenzione UNESCO, Carlo Felice Casula e Liliosa Azara (Università “Roma Tre”)
- Normativa italiana sull’accessibilità, Antonio De Vanna (Centro nazionale per l’informatica nella pubblica amministrazione – CNIPA)
- Accesso all’informazione e disabilità, Bruna Grasselli (Università “Roma Tre”)
- W3C/WAI: la cultura dell’accessibilità, Oreste Signore (W3C Italia)
- Diritto d’autore e diritti degli utenti, Simone Aliprandi (copyleft italia)
- Poster Session: La biblioteca come strumento di prevenzione per la tutela della salute: un’esperienza di collaborazione con il Servizio Telefono Verde AIDS, a cura di Paola De Castro, Anna Maria Luzi, Anna Colucci, Anna Maria Rossi (Istituto Superiore di Sanità)
- Coordina Carlo Felice Casula
Pomeriggio (14.30-18.00) Esperienze, risorse, progetti
- Il modello Minerva per l’accessibilità [natale.pdf], Maria Teresa Natale (Progetto Minerva)
- Leggibilità è accessibilità, Lucia Baracco (Comune di Venezia, Progetto Lettura Agevolata)
- Anche noi ci siamo: i ciechi e gli ipovedenti d’Italia, Calogero Seddio (Unione italiana ciechi)
- In biblioteca c’è posto anche per me, Concetta Pietra Quattrocchi (Biblioteche di Roma, Progetto Dislessia)
- Le mani leggono ed esplorano, Marisa Spasiano – Ottavia Murru (Biblioteche di Roma, Biblioteca “Ennio Flaiano”)
- Biblioteca pubblica e biblioteca scolastica nell’accesso all’informazione, Alessia Margognoni e Barbara Corradini
- Mediateche digitali, un nuovo modello di sviluppo, Marco Calvo (Liber Liber)
- Introduce e coordina Luisa Marquardt